Abouts Us

Scopri

Collabora

Scegli il Mezzo

Scopri Locali ed Eventi

Blog

Chi Siamo

Rassegna Stampa

Risorse Media

Contattaci

Come Funziona

Faq

Proponi Tu

Diventa Official Driver è Gratis

Adesione per i Locali

Diventa Sponsor

Lavora Con Noi

Sponsor

I Partners

Adesione organizzazioni eventi, discoteche..

  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh

GUIDABOH ® - Divertimento e Sicurezza Stradale Nazionale

Copyright © 2015-2019. All Rights Reserved. Policy Privacy e Cookie

info@guidaboh.it

Iscrizione Utenti

Pubblicità generale per negozi

Dona ora per sostenere il divertimento sicuro

Inserisci Azienda

Guida Boh
  • GUIDA BOH

  • Scegli il mezzo

  • Scopri i locali e gli eventi

  • Inserisci azienda

  • Altro...

    Roberto Re “ il più autorevole Trainer e Coach italiano ” si muove con Guida Boh

    June 21, 2016

    Radio 105 racconta Guida Boh a 105 Week End!

    May 9, 2016

    Grand Prix Corallo 2016 le Star della Tv e dello Spettacolo si Muovono con Guida Boh

    July 9, 2016

    1/4
    Please reload

    Post in evidenza

    Informazioni utili

    April 2, 2019

    |

    Il Team

     

    Scopriamo insieme l’Italia grazie alla descrizione molto interessante di #Wikipedia riportata di seguito:

     

     

    LAZIO

     

    Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

     

    Con 5 887 537 abitanti è la seconda regione più popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Il Lazio confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo e il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest invece è bagnato dal mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano.

     

    In senso storico e geografico, il Lazio vero e proprio è solamente il territorio compreso tra il basso corso del fiume Tevere e i Monti Ausoni, nei pressi di Terracina, e l'Appennino centrale come limite orientale.

     

    L'ente territoriale Regione Lazio fu istituito con la Costituzione repubblicana nel 1947, sebbene il primo organo politico rappresentativo (come le altre regioni italiane a statuto ordinario) sia stato istituito solo nel 1970, con l'elezione dei consigli regionali. La regione esisteva comunque già in precedenza come entità geografica e statistica.

     

    Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Latium, dai suoi abitanti latini. Secondo un'interpretazione, l'etnonimo deriverebbe dal latino latus, ovvero "esteso", in riferimento al territorio pianeggiante abitato, messo a confronto con l'andamento soprattutto collinare e montuoso dell'Italia centrale.

     

     

     

     

    LIGURIA

     

    La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di 1 552 545 abitanti, con capoluogo Genova.

     

    È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

     

    Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei Liguri, anche se in realtà i confini della Liguria antica erano molto più estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano tutta la pianura piemontese a sud del Po, l'attuale Lombardia sud-occidentale dall'Oltrepò pavese fino alla confluenza del Ticino nel Po, le zone collinari e montuose del Piacentino, l'attuale Lunigiana e il Nizzardo fino al fiume Varo; gli attuali confini amministrativi, definiti solo nel 1923, coincidono in gran parte con quelli della storica Repubblica di Genova. Fino al 1860 la circoscrizione amministrativa della Liguria, facente parte dal 1815 del Regno di Sardegna, comprendeva anche la Provincia di Nizza Marittima, ceduta poi alla Francia a seguito del Trattato di Torino del 24 marzo 1860 con l'eccezione del circondario di Sanremo e di quello di Porto Maurizio, entrati a far parte del Regno d'Italia.

     

    Secondo un luogo comune, la Liguria sarebbe stretta tra il mare e le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino: di conseguenza la regione potrebbe essere ridotta a due fasce costiere, ad est e a ovest di Genova: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. In realtà, la Liguria comprende anche grandi porzioni di territorio tributarie del bacino del Po a nord del crinale alpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi presso Grimaldi di Ventimiglia) e la bassa valle del Magra nei dintorni di Sarzana e Aulla(MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poiché coincide solo in parte con il basso corso del fiume Magra e include parte della piana litoranea di Luni.

     

    A un criterio amministrativo (secondo cui sarebbe da considerare amministrativamente ligure almeno tutto ciò che è posto a sud del crinale alpino-appenninico nel tratto Grimaldi-Mortola/Passo del Bracco) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali; è il caso della media e alta Val Roia (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza e Ducato di Savoia e ora amministrativamente francese, dopo essere stata ligure e piemontese) e delle alte valli dei torrenti Pennavaira e Neva (con i borghi di Alto, Caprauna e Cerisola che, pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della città di Albenga, sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nella Provincia di Cuneo).

     

    Alla Liguria è legato storicamente e linguisticamente l'Oltregiogo in provincia di Alessandria con Novi Ligure, Ovada, Arquata Scrivia che comprende parte delle valli Orba, Lemme, Scrivia, Borbera e Spinti. L'Oltregiogo fu parte della Repubblica di Genova fino al 1797, poi della Repubblica Ligure fino al 1805 e dopo la restaurazione della Provincia di Novi, parte della Divisione di Genova. Venne annesso al Piemonte dopo il decreto Rattazzi del 1859. L'isola di Capraia fu parte della Liguria fino al 1925 e dell'Arcidiocesi di Genova fino al 1977.

     

    La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali spiccano - a ponente - la Riviera dei Fiori e - a levante - Portofino, le Cinque Terre e Porto Venere.

     

     

     

     

    Sai che con GuidaBoh ® puoi visionare in tempo reale dove divertirti h24 oltre che informarti e poter prenotare un passaggio in totale sicurezza grazie a professionisti specializzati ed autorizzati in tutta Italia?

     

    Entra anche tu nel mondo www.guidaboh.it

     

     

    Tags:

    sicurezza stradale

    divertimento

    driver italia

    taxi

    ncc

    bus

    pullman

    locali

    made in italy

    notti sicure

    bevi responsabilmente

    divertiti responsabilmente

    divertente

    Italia

    Italy

    chi guida

    guidaboh

    guidaboh.it

    www.guidaboh.it

    www.guidaboh.com

    campagna sicurezza stradale

    punto di riferimento

    Please reload

    November 2019 (1)

    October 2019 (1)

    September 2019 (2)

    August 2019 (1)

    July 2019 (1)

    June 2019 (1)

    May 2019 (1)

    April 2019 (1)

    March 2019 (1)

    February 2019 (1)

    January 2019 (1)

    December 2018 (3)

    November 2018 (2)

    October 2018 (1)

    September 2018 (5)

    August 2018 (2)

    July 2018 (3)

    June 2018 (3)

    May 2018 (2)

    April 2018 (2)

    March 2018 (1)

    February 2018 (2)

    December 2017 (4)

    November 2017 (2)

    September 2017 (7)

    August 2017 (1)

    June 2017 (1)