Abouts Us

Scopri

Collabora

Scegli il Mezzo

Scopri Locali ed Eventi

Blog

Chi Siamo

Rassegna Stampa

Risorse Media

Contattaci

Come Funziona

Faq

Proponi Tu

Diventa Official Driver è Gratis

Adesione per i Locali

Diventa Sponsor

Lavora Con Noi

Sponsor

I Partners

Adesione organizzazioni eventi 

GUIDABOH  ® - Divertimento e Sicurezza Stradale Nazionale

Copyright © 2015-2020. All Rights Reserved. Policy Privacy e Cookie

  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh
  • GuidaBoh

info@guidaboh.it

Iscrizione Utenti

La tua pubblicità con noi

Donazioni

Inserisci Azienda

GuidaBoh ®.png
  • GUIDA BOH

  • Scegli il mezzo

  • Scopri i locali e gli eventi

  • Inserisci azienda

  • Altro...

    Informazioni utili

    Scopriamo insieme l’Italia grazie alla descrizione molto interessante di #Wikipedia riportata di seguito:



    TRENTINO-ALTO ADIGE


    Il Trentino-Alto Adige è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 069 908 abitanti, con capoluogo Trento.


    In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla Provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla Provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige con l'eccezione di cinque comuni (Bolzano, Bronzolo, Laives, Salorno e Vadena) dove la maggioranza linguistica è quella italiana.


    Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme allo stato federato del Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.


    Il Trentino-Alto Adige confina a est e sud-est con il Veneto, a ovest e sud-ovest con la Lombardia, a nord e a nord-est con i Länder austriaci Tirolo e Salisburghese, a nord-ovest con il cantone svizzero dei Grigioni. La valle Aurina è la valle più a nord di tutta l'Italia e Predoi il centro abitato più a settentrione situato tra i piedi della valle e la Vetta d'Italia, al confine austriaco.


    La regione è compresa tra le Alpi centrali e quelle orientali, mentre a sud il confine è delimitato dal lago di Garda e dalle Prealpi venete.




    UMBRIA


    L'Umbria è una regione dell'Italia centrale di 883.393 abitanti, posta nel cuore della penisola. Con una superficie di 8.456 km² (dei quali 6.334 nella provincia di Perugia e 2.122 nella provincia di Terni), è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato.


    L'idrografia offre il quarto lago naturale più esteso d'Italia, il Trasimeno, il lago di Piediluco (condiviso col Lazio) e il bacino artificiale di Corbara.


    In Umbria scorrono molti torrenti di ridotte dimensioni e numerosi fiumi: tra questi spicca il Tevere, che raccoglie quasi tutte le acque degli altri fiumi umbri. I maggiori tra questi sono il Nera (116 km), il Paglia (86 km), il Chiascio (82 km), il Topino (77 km) ed il Nestore(64 km). Spiccano tra i "minori" il Corno, il Fersinone, il Clitunno e vari torrenti.


    Il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono Perugia e Terni. I centri maggiori non capoluogo sono Foligno, Città di Castello, Umbertide, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Assisi, Bastia Umbra, Orvieto, Amelia, Narni, Marsciano e Todi. La regione confina ad est ed a nord-est con le Marche, ad ovest ed a nord-ovest con la Toscana, a sud ed a sud-ovest con il Lazio. Inoltre la regione comprende un'exclave nelle Marche che appartiene al comune di Città di Castello.


    L'Umbria è caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali. Questo articolato sistema orografico, che si identifica con le zone della Valle Umbra e della Valtiberina, nel settore orientale e meridionale della regione si innalza progressivamente con le dorsali montuose della Valnerina fino a superare i 2.400 metri (gruppo del Monte Vettore) nel massiccio dei Sibillini, condiviso con le Marche. Il variegato territorio regionale è costellato da città ed insediamenti ricchi di storia e tradizioni. La regione, abitata già in epoca protostorica dagli Umbri e dagli Etruschi, fu poi al centro della Regio VI Umbria et ager Gallicus dell'Impero romano. Con gran parte del suo territorio incluso per secoli nel Ducato di Spoleto a sud, nell'Impero bizantino al centro e nel Ducato di Tuscia a nord durante il Regno Longobardo in Italia, il suo territorio dopo vari secoli di lotte entrò a far parte dello Stato Pontificio.


    Con soli 92 comuni, l'Umbria è la regione d'Italia a statuto ordinario con il minor numero di comuni.


    La regione offre un'ampia varietà di caratteri geomorfologici e paesaggistici attraverso il susseguirsi di valate, catene montuose, altoplani e pianure, che costituiscono la caratteristica geografica dominante. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso.





    Sai che con GuidaBoh ® puoi visionare in tempo reale dove divertirti h24 oltre che informarti e poter prenotare un passaggio in totale sicurezza grazie a professionisti specializzati ed autorizzati in tutta Italia?


    Entra anche tu nel mondo www.guidaboh.it


    Tag:

    • sicurezza stradale
    • divertimento
    • driver italia
    • taxi
    • ncc
    • bus
    • pullman
    • locali
    • made in italy
    • notti sicure
    • bevi responsabilmente
    • divertiti responsabilmente
    • divertente
    • Italia
    • Italy
    • chi guida
    • guidaboh
    • guidaboh.it
    • www.guidaboh.it
    • www.guidaboh.com
    • campagna sicurezza stradale
    • punto di riferimento
    Post in evidenza
    Grand Prix Corallo 2016 le Star della Tv e dello Spettacolo si Muovono con Guida Boh

    Grand Prix Corallo 2016 le Star della Tv e dello Spettacolo si Muovono con Guida Boh

    Roberto Re “ il più autorevole Trainer e Coach italiano ” si muove con Guida Boh

    Roberto Re “ il più autorevole Trainer e Coach italiano ” si muove con Guida Boh

    Coldiretti trasportati oltre 2500 passeggeri in un giorno in occasione del tour Le Raegioni Del Cuor

    Coldiretti trasportati oltre 2500 passeggeri in un giorno in occasione del tour Le Raegioni Del Cuor

    Radio 105 racconta Guida Boh a 105 Week End!

    Radio 105 racconta Guida Boh a 105 Week End!

    {"items":["5f60eea0f8615a00175fe14a","5f60eea0f8615a00175fe149","5f60eea0f8615a00175fe148","5f60eea0f8615a00175fe147"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
    Archivio
    • agosto 2020 (1) 1 post
    • luglio 2020 (1) 1 post
    • giugno 2020 (1) 1 post
    • maggio 2020 (1) 1 post
    • aprile 2020 (2) 2 posts
    • marzo 2020 (2) 2 posts
    • febbraio 2020 (1) 1 post
    • gennaio 2020 (1) 1 post
    • dicembre 2019 (2) 2 posts
    • novembre 2019 (1) 1 post
    • ottobre 2019 (1) 1 post
    • settembre 2019 (2) 2 posts
    • agosto 2019 (1) 1 post
    • luglio 2019 (1) 1 post
    • giugno 2019 (1) 1 post
    • maggio 2019 (1) 1 post
    • aprile 2019 (1) 1 post
    • marzo 2019 (1) 1 post
    • febbraio 2019 (1) 1 post
    • gennaio 2019 (1) 1 post
    • dicembre 2018 (3) 3 posts
    • novembre 2018 (2) 2 posts
    • ottobre 2018 (1) 1 post
    • settembre 2018 (5) 5 posts
    • agosto 2018 (2) 2 posts
    • luglio 2018 (3) 3 posts
    • giugno 2018 (3) 3 posts
    • maggio 2018 (2) 2 posts
    • aprile 2018 (2) 2 posts
    • marzo 2018 (1) 1 post
    • febbraio 2018 (2) 2 posts
    • dicembre 2017 (4) 4 posts
    • novembre 2017 (2) 2 posts
    • settembre 2017 (7) 7 posts
    • agosto 2017 (1) 1 post
    • giugno 2017 (1) 1 post
    • marzo 2017 (2) 2 posts
    • febbraio 2017 (1) 1 post
    • gennaio 2017 (1) 1 post
    • dicembre 2016 (1) 1 post
    • agosto 2016 (1) 1 post
    • luglio 2016 (3) 3 posts
    • giugno 2016 (2) 2 posts
    • maggio 2016 (1) 1 post
    • aprile 2016 (1) 1 post